Intelect® Focus Shockwave
La nuova onda d’urto focale: grande potenza e profondità di trattamento
La terapia ad onde d’urto extracorporea (ESWT) è generata da una piccola esplosione nell’acqua all’interno dell’applicatore, tale esplosione produce un’onda che viene focalizzata attraverso una lente e trasmessa ai tessuti.
Le onde d’urto focali Chattanooga sono generate elettromagneticamente ed hanno una elevata potenza, all’incirca cento volte maggiore di quella delle onde d'urto radiali. Tale potenza le rende ottimali per numerosi trattamenti in urologia, ortopedia, cardiologia e neurologia.
Con le onde d’urto focali, possono essere trattate lesioni profonde con sicurezza e in modo affidabile.
Spina Calcaneare - Epicondilite - Tendinite Calcifica - Tendinite Achillea - Fascite Plantare - Sindrome del Tibiale
Risoluzione del dolore
Le onde d’urto sono utilizzate per trattare un’ampia casistica di patologie in aree quali: calcificazioni ossee, tendinopatie, trigger points muscolari, dolore miofasciale, dermatologia, guarigione delle ferite, spasticità e impotenza (disfunzione erettile). Con le onde d’urto può essere più facile trattare trigger points profondi, dolorosi e diffusi rispetto a un trattamento manuale.
A causa dell'elevato livello di potenza delle onde d’urto focali, si raccomanda di eseguire un’ecografia prima del trattamento.
Trattamento con onde d'urto focali
L’onda d’urto focale ha la capacità di raggiungere 1000 bar, offrendo una potenza alternativa rispetto alle onde d'urto radiali ed è a queste complementare. Inoltre i 3 distanziatori permettono trattamenti personalizzati per ogni paziente. La modulazione dei distanziatori consente di trattare aree a diversa profondità.
Le onde d’urto focali sono quindi utilizzate preferibilmente nel trattamento di aree profonde e permettono una precisa diagnosi e terapia dei trigger points attivi e latenti. Queste onde possono penetrare fino a 12,5 cm con un fuoco puntiforme.
Le onde d’urto focali sono quindi utilizzate preferibilmente nel trattamento di aree profonde e permettono una precisa diagnosi e terapia dei trigger points attivi e latenti. Queste onde possono penetrare fino a 12,5 cm con un fuoco puntiforme.
Aspetti biomeccanici
Diversamente dalle onde d’urto radiali, la potenza delle onde d’urto focali permette di ridurre calcificazioni o calcoli e indurre la rigenerazione dei tessuti, oltre ad offrire i benefici generalmente collegati alla terapia delle onde d’urto:
1) Attivazione dei processi di guarigione
2) Stimolazione della circolazione sanguigna
3) Rigenerazione dei tessuti
Distanziatori e profondità di lavoro del manipolo F-SW


Caratteristiche
- Touch screen LCD
- Rilascio di energia: 0,01 - 0,55 mj/mmq
- Ampia variazione di frequenza: 1 - 8Hz
- 3 tipi di distanziatore
- Profondità di penetrazione fino a 12,5 cm con fuoco puntiforme
